Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
Loader

La ChatGpt pronta a sostituire la classe politica. E i profession

city-5772040_1920 (1).jpg

Il Messaggero consulta ChatGpt per disegnare la nuova isola pedonale: ne è uscito un quadro godibile.

La redazione de Il Messaggero di Latina di qualche giorno fa ha fatto un interessante esperimento. Ha chiesto all’AI di ChatGpt di disegnare la nuova isola pedonale del centro di Latina che sta fomentando polemiche su polemiche nel capoluogo, fornendo nella consultazione vari temi e argomenti, non certo ultimi i concetti di funzionalità, le aspettative dei cittadini e la visione della classe politica e degli uffici comunali. Ne è uscito un affresco godibile e bello, con tanto di piano d’azione di spesa (400mila euro contro i 300mila stanziati dall’amministrazione Celentano, lavori cronoprogrammati in un semestre). L’impatto visivo è bello, molto bello, c’è poco da dire. La riflessione semmai è un’altra. Perché parecchi Comuni con l’AI risparmierebbero tempo e denaro. Anzi, non ci sarebbe nemmeno la necessità di avere una classe politica, sostituita dalla classe dirigente amministrativa (i funzionari e gli impiegati degli uffici) che vivrebbe in simbiosi con un chat bot, consultato in ogni momento. Devi organizzare un appalto per la raccolta differenziata? Consulti un chat bot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico dell’AI e il gioco è fatto. C’è l’idea di organizzare un festival di letteratura? Ecco, l’elenco dei nomi di grido o quelli specifici per un determinato tema. Devi ripristinare il canale di Rio Martino? Chiedi a AI e ti sarà dato. Vuoi (ri)lanciare il turismo della costa? Ecco idee, costi e tempistiche da parte del trasformatore generativo pre-addestrato. Certo, poi dalla teoria si passa alla pratica, con le ditte impegnate a svolgere i lavori, magari i tempi slitteranno, i costi lieviteranno, con tutti gli imprevisti del caso, magari anche con qualche penale più rigida. Ma immaginiamo i costi che si risparmierebbero: non si consulterà l’archistar di turno ma la democratica AI, si ricorrerà al luminare soltanto quando si vorrà dare un’identità unica al lavoro. Solo che non ci sarà nessun architetto che nel frattempo si è formato, perché il professionista non sarà mai stato chiamato a esprimersi.
4 Maggio
Autore
Gian Luca Campagna

Commenti